Bene, si avvicina inderogabilmente l'8 marzo, data della famigerata festa delle donne. Per quel che mi riguarda, nonostante il nobile sottinteso, non la amo particolarmente. E non perché penso che le donne non debbano essere festeggiate, ma perché credo che non basti un solo giorno all'anno per rendere merito a creature straordinariamente forti e coraggiose che lottano quotidianamente contro le ingiustizie che ancora le riguardano e che credono sempre e comunque in ciò che fanno. Se non la pensate così o se credete che questa "festa" basti a tributarle, rispetto il vostro punto di vista, ma mi tengo stretto il mio. Abbiamo troppo lottato e sofferto per essere ricordate solo in questa circostanza. Nonostante tutto, però, l'occasione (questa come mille altre) mi ha spinto a preparare un dolce che non avevo mai provato a fare prima. Il risultato è stato altamente incoraggiante (viste le due fette fatte fuori da Luigi che l'ha trovato ottimo) e voglio condividere con voi questa novità (si intende che la torta mimosa possa essere preparata anche in altre circostanza visto che è un dolce che richiama tanto la primavera).
Ingredienti per il pan di spagna:
- 4 uova;
- 120 gr di zucchero;
- 20 gr di farina;
- 80 gr di amido di mais;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 1 bustina di vanillina;
- cioccolato al latte in pezzi q.b.;
- rum q.b.
Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma tenendoli in disparte.
Provvedete poi a lavorare i rossi con lo zucchero fino a che non saranno triplicati di volume.
A questo punto unite a pioggia la farina e l'amido di mais miscelati sia con la vanillina che con il lievito.
In ultimo, incorporate gli albumi lavorandoli con un cucchiaio dal basso verso l'alto per non smontarli.
Quando tutti gli ingredienti si sanno ben amalgamati, versate il composto in una teglia imburrate ed infarinata e infornate per circa 40 minuti a 180° gradi.
Quando il pan di spagna sarà cotto (fate la famosa prova dello stuzzicadenti), sfornatelo e non appena si sarà raffreddato, trasferitelo su di un piatto.
Passiamo alla crema che farcirà il nostro panettone.
Ingredienti per la crema bianca:
- 2 cucchiai di amido di mais;
- 100 gr di zucchero;
- 300 ml di latte intero;
- 300 ml di panna fresca;
- 1 fiala e 1/2 di vanillina.
In un pentolino versate l'amido di mais e lo zucchero e sciogliete entrambi versando il latte a filo e poi unite la vanillina.
Ponete il pentolino sul gas e girate con un cucchiaio di legno seguendo sempre la stessa direzione fino a che il liquido non comincerà a solidificarsi.
Quando avrà raggiunto una consistenza abbastanza soda, ma non dura, spegnete il gas e lasciate raffreddare.
Mentre aspettate che la crema si raffreddi, occupatevi del panettone.
Tagliatelo orizzontalmente, tenendo la parte inferiore un po' più alta e svuotatela della mollica che provvederete a sbriciolare e a mettere da parte.
Provvedete a montate la panna ed unitela alla crema.
Bagnate il pan di spagna con acqua, zucchero e rum (nelle proporzioni che più vi aggradano ed anche utilizzando il liquore che più gradite) e versate un abbondante strato di crema che ricoprirete con del cioccolato al latte grattugiato in piccole scaglie.
Poggiate sulla crema il disco avanzato e inzuppate anche quest'ultimo di bagna. Con la crema avanzata ricoprite interamente il pan di spagna e completate la vostra opera distribuendo la mollica sbriciolata come se fossero i fiori della mimosa.
Et voilà il vostro dolce è pronto! Riponete in frigo per un paio di ore prima di servirlo.
Anche se il procedimento è un po' lungo non è difficile da preparare.
e' molto bella questa torta...delicatissima e dai colori tenui!
RispondiEliminaGrazie per il complimento. Se proverai a prepararla, vedrai che anche il sapore è molto buono!
RispondiElimina