- Nell'attesa del Natale, pasta e patate
- Giganti zucca e salmone
- Boulgour con zucca, noci e pancetta affumicata
- Vermicelli "simil puttanesca"
- Cous cous di carne e verdure
- Tartare di zucchine, tacchino al curry e riso al parmigiano
- Gli spaghetti? Ca' pummarola n'goppa
- Quando Venere va al mare...
- Zucchine in pasta
- Il piatto forte dell'estate? Senza ombra di dubbio l'insalata di riso
- Pasta maniata
- Fusilli al tonno... veramente light
- Il ragù? Anche vegetariano
- Risotto primavera
- Lasagnette ai peperoni
- Zucchine e gamberetti
- Bigoli in salsa di mascarpone e carciofi insaporita allo speck
- U morzeddhu
- E il 25? Rigatoni al Vesuvio
- Boscaiola
- Gnocchi Villarosa e ragù di polipo
- Cavolfiore sì, cavolfiore no!
- Spaghetti alla chitarra e sugo Napoli
- Risotto alla zucca
- Ragù di cinghiale
- Brodetto di funghi con polpettine morbide
- Spaghetti al pesto rosso
- Fagottini fantasia
- Spada e speck
- Ragù di capra alla vecchia maniera
- Pesto a modo mio
- Fan delle sorelle
- Riso... ripassato
- Leggerezza tricolore
- Caserecce funghi e salsiccia
- Carbonara vegetariana
- Facileeveloce
- la pasta dell'ultimo momento
Perché questo nome? E' semplice e per spiegarlo useremo una frase che dice sempre mia nonna: "Questa è la casa del buon Gesù, chi entra non esce più!" Chiaro il concetto? Insomma, siamo così accoglienti e calorose che tutti ci adorano e poi cuciniamo talmente bene che le nostre cene sono irresistibili!
Primi
Iscriviti a:
Post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento