Ci siamo gente! Oramai manca meno di un mese al Natale e già in tutta Italia e nella zona alpina europea stanno spopolando coloratissimi e fantastici mercatini natalizi. E' diventata quasi una tradizione per le famiglie, per le coppie o anche per le comitive di amici fare delle gite per andare a visitarli. Qui si possono trovare fantastiche idee per regali alternativi che fanno tendenza e che siano originali oppure decorazioni per l'albero e per la casa che non siano già viste e riviste. Ma, a parte il più pratico acquisto di oggetti, la visita ai mercatini può essere la giusta occasione per godersi posti calorosi ed accoglienti e per gustare dell'ottimo cibo offerto dai numerosi stand.
Sia in Italia che all'estero sono sempre in numero crescente le città che ospitano mercatini natalizi di qualità dove si può respirare, più che in qualunque altro posto, le toccanti atmosfere del Natale fatte di musica, colori, sapori e profumi che rimangono inalterate di anno in anno.
Generalmente, questi mercatini vengono organizzati nelle quattro settimane precedenti l'Avvento.
La loro origine può farsi risalire alla Germania del XIV secolo dove si svolse il primo mercatino, organizzato a Dresda. Questa usanza poi si diffuse nel resto d'Europa e, ancora oggi, è molto comune, oltre che in Germania dove ha avuto inizio, anche in Austria e in Alsazia. In Italia, quelli più famosi, sono sicuramente i mercatini che si allestiscono in Trentino Alto Adige.
La caratteristica fondamentale di questi mercatini è che tutti gli stand e le bancarelle sono fatte in legno che viene festosamente decorato.
Quindi, se ne avete la possibilità o anche solo la curiosità, vi suggeriamo di fare questa esperienza che rimarrà per sempre nei vostri cuori.
Nessun commento:
Posta un commento