Con l'approssimarsi delle vacanze di Natale, molti di noi, quelli che non hanno la fortuna di ricevere un invito per il pranzo o per la cena, ospiteranno a casa propria parenti ed amici e avranno voglia di fare bella, bellissima figura. Ma si sa che il fare bella figura non è legato solo al cibo che si cucinerà e che si servirà. Proprio no! Perché il concetto di perfezione parte, prima e soprattutto, dai dettagli e dalla maniera di predisporre la tavola che, nelle occasioni importanti ed ufficiali, deve essere apparecchiata con cura, con molta cura.
Ecco allora alcuni suggerimenti da seguire nell'allestire la tavola per Natale ma non solo.
1. piatto fondo
2. piatto piano
3. sottopiatto
4. tovagliolo
5. forchetta per antipasto
6. forchetta per prima pietanza
7. forchetta per seconda pietanza
8. coltello
9. cucchiaio da minestra
10. posatine per dessert e formaggio
11. bicchiere per acqua
12. bicchiere per vino rosso
13. bicchiere per vino bianco
14. piattino per il pane.
In caso di pranzo o cena meno impegnativa si potranno evitare il piattino per il pane e il sottopiatto.
Come potete ben notare dalla foto, a sinistra del piatto, vanno disposte le forchette con le punte verso l'alto, a destra i coltelli con la lama verso il piatto e i cucchiai. In orizzontale, sopra il piatto, le posate da frutta e da dolce.il Se il menù prevede sia il formaggio che la frutta, insieme con la fruttiera verranno portate in tavola le posate da frutta appoggiate su un piattino pulito, mai incrociate.
Sopra le posate da frutta, un po’ spostati verso destra e sistemati in ordine decrescente, i bicchieri: quello grande da acqua e alla sua destra quello piccolo da vino. Nel caso in cui sia prevista anche una portata di pesce, va aggiunto un terzo bicchiere per il vino bianco. I flûte per lo spumante, vanno portati in tavola solo nel momento in cui dovranno essere utilizzati.
A sinistra del piatto, in alto, all’altezza dei bicchieri, il piattino del pane, oppure un panino o qualche grissino appoggiato sulla tovaglia. Infine, in basso il tovagliolo.
Spesso, dopo cibi, pietanze e frutti che vanno toccati con le mani, vengono portate in tavola le coppette lavadita, con acqua tiepida e una fettina di limone. Poste di fianco a ogni commensale, servono per risciacquarsi le dita. Le coppette dovrebbero essere accompagnate da un tovagliolino di cotone, da usare per asciugarsi le dita.
Nel caso in cui decidiate di ornare la tavola con un centrotavola, sarà bene scegliere fiori inodori, per non coprire il profumo dei cibi, e bassi, per non impedire la vista di chi ci siede di fronte. Anche l'idea di candelabri è ottima, ma se qualcuno suggerisce di tenere le candele accese, noi preferiamo il contrario. Il loro fumo, difatti, potrebbe dare fastidio agli occhi e l'odore è troppo forte.
Se qualcuno dei vostri ospiti è un fumatore, dovrà aspettare per fumare il momento del dolce, quando gli verranno offerti eventuali portacenere.
Nessun commento:
Posta un commento