Visualizzazione post con etichetta grano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grano. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2012

La pastiera napoletana

Cari amici, care amiche, ieri grande sfornata di pastiere! Non vi dico neanche quale divina fragranza abbia invaso la nostra casa, diffondendosi per l'intero palazzo! Una cosa da svenire. La ricetta della pastiera, che oramai preparo da tanti anni, risale molto indietro nel tempo. Le donne della famiglia di mia mamma se la sono tramandata di generazione, in generazione fino a farla arrivare a noi.
Forse, fra i dolci, tradizionali di Pasqua è quello che amiamo di più perché lo sentiamo più nostro. E anche mio padre che non ha origini campane, lo ama anche se nella variante con il grano frullato. A noi, non dispiace in nessuna delle sue maniere.
Nella sua semplicità (una soglia di pasta frolla ripiena di ricotta, uova e grano) manda in visibilio tutti quelli che la mangiano.  
Quindi, bando alle ciance, passiamo alla ricetta vera e propria.

Ingredienti per il ripieno di 1 pastiera:
  1. 10 uova;
  2. 750 gr di ricotta vaccina;
  3. 350 ml di latte;
  4. 350 gr di zucchero;
  5. 1 bicchierino da caffè di anice;
  6. 1 bottiglina di essenza di fiori d'arancio;
  7. 1 fiala di essenza di vaniglia;
  8. 1 scatola di grano;
  9. 50 gr di burro;
  10. canditi q.b.

Cuocete il grano con il burro e 100 ml di latte e tenetelo sul fornello fino a che non si sarà ben amalgamato. Lasciatelo raffreddare.
In una capiente ciotola, battete le uova con lo zucchero fino a che non saranno triplicate di volume. 
Di seguito, aggiungete la ricotta setacciandola, in maniera tale da renderla più cremosa. Continuate a frullare aggiungendo l'anice, il fior d'arancio, la vaniglia e i restanti 250 ml di latte.
Infine, incorporate la crema di grano, i canditi tagliati a piccoli pezzi e lavorate ancora per una decina di minuti.

Ingredienti per la sfoglia di 1 pastiera:
  1. 250 gr di farina + 50 per lavorare;
  2. 90 gr di burro;
  3. 1 uovo intero + 1 tuorlo;
  4. 100 gr di zucchero.

Su di una spianatoia, disponete la farina a fontana, ponendo al centro tutti gli altri ingredienti. Lavorateli fino a che non avrete ottenuto un impasto morbido ma omogeneo.
Tirate una sfoglia sottile e adagiatela in una teglia da 32 cm che avrete precedentemente imburrato.
Bucherellate la sfoglia, in modo da eliminare le bolle d'aria che si saranno eventualmente formate, richiudendo i forellini così che il liquido non penetri sotto la sfoglia. Versatevi il ripieno mantenendovi a un dito e mezzo dal bordo.
Con l'impasto d'avanzo, tirate tante striscioline e disponetele sul ripieno formando tanti rombi.
Infornate la pastiera a 170° per un'ora abbondante.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare e prima di servire, cospargetela con zucchero a velo.



Buona Pasqua a tutti!