Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2012

La pastiera napoletana

Cari amici, care amiche, ieri grande sfornata di pastiere! Non vi dico neanche quale divina fragranza abbia invaso la nostra casa, diffondendosi per l'intero palazzo! Una cosa da svenire. La ricetta della pastiera, che oramai preparo da tanti anni, risale molto indietro nel tempo. Le donne della famiglia di mia mamma se la sono tramandata di generazione, in generazione fino a farla arrivare a noi.
Forse, fra i dolci, tradizionali di Pasqua è quello che amiamo di più perché lo sentiamo più nostro. E anche mio padre che non ha origini campane, lo ama anche se nella variante con il grano frullato. A noi, non dispiace in nessuna delle sue maniere.
Nella sua semplicità (una soglia di pasta frolla ripiena di ricotta, uova e grano) manda in visibilio tutti quelli che la mangiano.  
Quindi, bando alle ciance, passiamo alla ricetta vera e propria.

Ingredienti per il ripieno di 1 pastiera:
  1. 10 uova;
  2. 750 gr di ricotta vaccina;
  3. 350 ml di latte;
  4. 350 gr di zucchero;
  5. 1 bicchierino da caffè di anice;
  6. 1 bottiglina di essenza di fiori d'arancio;
  7. 1 fiala di essenza di vaniglia;
  8. 1 scatola di grano;
  9. 50 gr di burro;
  10. canditi q.b.

Cuocete il grano con il burro e 100 ml di latte e tenetelo sul fornello fino a che non si sarà ben amalgamato. Lasciatelo raffreddare.
In una capiente ciotola, battete le uova con lo zucchero fino a che non saranno triplicate di volume. 
Di seguito, aggiungete la ricotta setacciandola, in maniera tale da renderla più cremosa. Continuate a frullare aggiungendo l'anice, il fior d'arancio, la vaniglia e i restanti 250 ml di latte.
Infine, incorporate la crema di grano, i canditi tagliati a piccoli pezzi e lavorate ancora per una decina di minuti.

Ingredienti per la sfoglia di 1 pastiera:
  1. 250 gr di farina + 50 per lavorare;
  2. 90 gr di burro;
  3. 1 uovo intero + 1 tuorlo;
  4. 100 gr di zucchero.

Su di una spianatoia, disponete la farina a fontana, ponendo al centro tutti gli altri ingredienti. Lavorateli fino a che non avrete ottenuto un impasto morbido ma omogeneo.
Tirate una sfoglia sottile e adagiatela in una teglia da 32 cm che avrete precedentemente imburrato.
Bucherellate la sfoglia, in modo da eliminare le bolle d'aria che si saranno eventualmente formate, richiudendo i forellini così che il liquido non penetri sotto la sfoglia. Versatevi il ripieno mantenendovi a un dito e mezzo dal bordo.
Con l'impasto d'avanzo, tirate tante striscioline e disponetele sul ripieno formando tanti rombi.
Infornate la pastiera a 170° per un'ora abbondante.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare e prima di servire, cospargetela con zucchero a velo.



Buona Pasqua a tutti!





mercoledì 28 marzo 2012

Nepitelle pasquali


Bene, domenica sarà già delle Palme e la Pasqua è inderogabilmente arrivata e anche la primavera, aggiungerei io. 
Ieri è stata una lunga, lunghissima giornata, iniziata molto presto e terminata abbastanza tardi. Ho avuto un milione di cose da fare e se in tribunale le cose non sono andate esattamente come avrei voluto (che ne pensate se decidessi di cambiare lavoro?), nel pomeriggio, in cucina (il mio Regno negli ultimi tempi), mi sono sbizzarrita ed ho dato il meglio di me.
Ho preparato, innanzitutto la torta per il mio compleanno, che si festeggia oggi, e poi le buonissime nepitelle delle quali posto, molto volentieri la ricetta.

Ingredienti per 30 nepitelle
Per la pasta:
  1. 500 gr di farina;
  2. 3 uova;
  3. 100 gr di burro;
  4. 150 gr di zucchero;
  5. 1 bustina di lievito per dolci;
  6. 1 bustina di vanillina.

Disponete a fontana la farina su di un piano da lavoro e ponete al centro tutti gli altri ingredienti. Lavorateli fino a che non avrete ottenuto un impasto compatto, ma abbastanza morbido che dovrà riposare per un'oretta. Semplice, no?

Per il ripieno:
  1. 200 gr di noci;
  2. 50 gr di uvetta;
  3. 50 gr di cioccolato fondente;
  4. 100 ml di vino cotto;
  5. cannella q.b.

Mettete in ammollo nel vino cotto l'uvetta, il cioccolato fondente a piccoli pezzi e le noci anch'esse spezzettate. Insaporite il tutto con la quantità di cannella che preferite.
Di tanto, in tanto mescolate la farcia. Noi di regola la prepariamo il giorno prima così gli ingredienti hanno il tempo di insaporirsi.
Di seguito, date al ripieno una veloce passata al mixer, in maniera tale da ottenere un composto piuttosto omogeneo.

Passiamo alla composizione delle nepitelle. Stendete la pasta in modo da ricavare una soglia di 2/3 mm e ritagliate tanti dischi al centro dei quali metterete un cucchiaino di farcia.
Richiudete il disco su se stesso e con una rotella dentellata, eliminate la pasta in eccesso e sigillate i bordi del vostro dolcetto.
Quando saranno tutti pronti, disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 150° per circa 45 minuti o fino a che non risulteranno ben dorati sia sopra che sotto.


N.B. Se dovesse avanzare dell'impasto, non gettatelo via, ma fate dei semplici biscotti che risulteranno essere molto gustosi. 


venerdì 23 marzo 2012

Le cuzzupe

Sulla pagina di facebook dedicata al blog, mi hanno chiesto, senza troppi giri di parole, la ricetta delle cuzzupe e visto che oramai la Pasqua è alle porte, perché non dedicare questo spazio a succulente ricette proprie di questa festività? Detto, fatto. Nonostante una fastidiosissima rinite allergica che mi sta tormentando notte e giorno senza un attimo di tregua, ho trovato comunque il tempo per impastare e sfornare delle deliziose cuzzupe (io ho il gusto completamente azzerato, ma chi le ha assaggiate mi ha assicurato che sono ottime). 
La tradizione pasquale a casa Varano vede fondersi, senza troppi complimenti, le tradizioni calabresi e quelle campane. Se le cuzzupe e le nepitelle le abbiamo fatte nostre da quando ci siamo trasferite a Catanzaro, la pastiera, il tortano dolce e il casatiello ce li siamo portati dietro da Napoli.
Mi sembra, quindi, doveroso postare tutte queste ricette nel minor tempo possibile per dare a tutti voi la possibilità di cimentarvi nella loro preparazione. Comincio proprio con quella delle cuzzupe che è straordinaria nella sua semplicità.

Ingredienti:
  1. 600 gr di farina;
  2. 150 gr di burro;
  3. 200 gr di zucchero;
  4. 4 uova;
  5. 1 bustina di lievito;
  6. 1 bustina di vanillina.

Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Al centro mettete lo zucchero, rompete le uova e unite anche la vanillina e il lievito.
Cominciate a lavorare gli ingredienti incorporando poco alla volta la farina alle uova. 
Quando la maggior parte della farina sarà stata assorbita, aggiungete il burro che avrete fatto ammorbidire a temperatura ambiente e continuate ad impastare fino a che non avrete ottenuto un impasto abbastanza morbido ed elastico.
A questo punto staccate dei pezzi di impasto e formate dei filoncini né troppo grossi né troppo sottili e date loro la forma che più vi aggrada. Io ho fatto delle trecce.
Disponete le vostre cuzzupe su una teglia ricoperta di carta forno e informate a 180° fino a che non si saranno ben dorate. Dovrebbero essere sufficienti 20/25 minuti circa.
Noi adoriamo mangiarle a colazione. Le cuzzupe sono, infatti, ottime per l'inzuppo!