Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post

giovedì 6 settembre 2012

Crema di ceci

Un anticipo di autunno. Ecco cosa stiamo vivendo in questi giorni.
Si dorme già con le finestre socchiuse e infilati sotto le lenzuola. 
Qui, stamattina, è piovuto a catinelle, ma è da ieri sera che il tempo faceva le bizze. Nulla a che vedere con la torrida estate che ci siamo appena lasciati alle spalle. 
Il pensiero dell'autunno che ci sta raggiungendo (o noi stiamo raggiungendo lui?) mi ha fatto tornare alla mente che era un bel po' che non preparavo qualcosa di "legumoso". 
Adoro i legumi, mi fanno letteralmente impazzire (a parte i piselli che proprio non riesco a mangiare) e durante l'inverno ne facciamo ampio utilizzo in cucina. Così ho deciso, oggi avrei preparato qualcosa a base di ceci, che fra tutti sono il legume che preferisco.

Ingredienti per 8 persone:
  1. 500 gr di ceci;
  2. acqua q.b.;
  3. 3 spicchi di aglio;
  4. 1 foglia di alloro;
  5. 1 cucchiaino raso di bicarbonato;
  6. olio evo q.b.;
  7. 1 rametto di rosmarino;
  8. sale q.b.

Lavate accuratamente con acqua corrente i ceci e metteteli in un'ampia pentola. Ricopriteli con abbondante acqua e unite l'aglio, la foglia di alloro divisa in 3 parti e il cucchiaino di bicarbonato che aiuterà nella cottura.
Lasciateli in ammollo per tutta la notte.
Al mattino accendete il gas a fiamma dolce e lasciate cuocere. Noterete che sulla superficie dell'acqua si formerà della schiuma che andrà totalmente eliminata. A questo punto, salate e condite con un filo di olio evo. Fate in modo che i ceci non assorbano tutta l'acqua. Dovranno rimanere piuttosto brodosi.
A cottura terminata, eliminate l'aglio e l'alloro. 
In una padella, mettete a scaldare dell'altro olio evo con il rosmarino e uno spicchio di aglio. Quando l'aglio si sarà imbiondito, eliminatelo. Versate nell'olio i ceci con il brodo di cottura e amalgamate il tutto a fiamma vivace per una decina di minuti.
Passate i ceci al minipimer e servite la crema ancora tiepida.









lunedì 28 novembre 2011

Vellutata di lenticchie rosse

Erano un po' di giorni che mi frullava per la testa di postare questa ricettina. Alcuni storceranno il naso perché si tratta di una cosetta semplice e alquanto leggera ma, vi posso assicurare che al palato risulta ottima e non richiama terribili pensieri legati alla dieta. 
Mentre facevo la spesa al supermercato mi sono letteralmente imbattuta in queste lenticchie rosse e, nonostante non le avessi mai mangiate, perché a casa prediligiamo quelle giganti, le ho ugualmente comprate, scoprendole saporitissime.
Ho servito la vellutata in dei piccoli tegamini di ceramica colorata e sulla tavola hanno fatto un figurone.


Ingredienti per 6 persone:
  1. 500 gr di lenticchie rosse;
  2. 2 patate belle grandi;
  3. 4 carote;
  4. 1 l di acqua;
  5. aglio;
  6. sale;
  7. olio evo.
Pulite e sciacquate le lenticchie e mettetele a cuocere in una pentola ricoprendole completamente di acqua e aggiungendo uno spicchio di aglio che in seguito andrà eliminato.
Mentre il legume cuoce, preparare un brodino vegetale utilizzando le patate e le carote tagliate in piccoli pezzi.
Una volta cotte le lenticchie, spegnete il gas e copritele con un coperchio. Noterete che avranno assorbito tutta l'acqua.
Quando anche il brodo vegetale sarà pronto, unite alle lenticchie sia le patate che le carote e aggiustate di sale, mescolando energicamente il tutto.
Passate la minestra al minipimer e rendetela cremosa. Se dovesse risultare troppo densa, potrete aggiungere qualche mestolo di brodo.
Un filo di olio evo e la vostra vellutata è pronta per essere servita.



Potete accompagnarla con del pane tagliato a dadini e tostato.

mercoledì 12 ottobre 2011

Pasta e fagioli

Se ancora non avete idea di cosa preparare per pranzo, vi vogliamo suggerire un primo piatto completo e saporitissimo. Stiamo parlando dell'intramontabile pasta e fagioli che nostra mamma ci ha insegnato a cucinare alla maniera napoletana.


Ingredienti per 4 persone:
  1. 240 gr. di fagioli secchi;
  2. 120 gr. di pasta mista;
  3. uno spicchio di aglio;
  4. un pomodoro san marzano;
  5. prezzemolo;
  6. olio evo;
  7. sale q.b.;
  8. pepe nero;
  9. cotica o, in alternativa, puntine di maiale.
Dopo aver lavato attentamente i fagioli (in quelli secchi potrebbe esserci la presenza di pietruzze), riempite una  pentola con acqua sufficiente per la quantità di legumi che volete cucinare. 

Aggiungete l'aglio, l'olio evo, il pomodoro intero e il prezzemolo e mettete a cuocere a fiamma viva finché l'acqua non inizia a bollire, quindi, coprite con un coperchio e abbassate il fuoco facendo bene attenzione a che il bollore continui.

Noi per rendere la ricetta meno grassa, cuciniamo la cotica o le puntine separatamente in una pentola con dell'acqua che in seguito alla cottura eliminiamo. La ricetta originaria vorrebbe, però, che la cotica o le puntine cuocessero assieme ai fagioli.

Quando i fagioli saranno ben cotti (si devono sfarinare), dopo aver eliminato l'aglio e schiacciato il pomodoro, unite la cotica o la carne tagliata a piccoli pezzi, aggiustate l'acqua, che dovrà esservi avanzata, con il sale e nella stessa cuocete la pasta.

A cottura ultimata, l'amido della pasta assieme alla purea dei fagioli dovranno creare una sorta di cremina semi densa.

Se lo gradite, grattugiate sulla pasta un po' di pepe nero in grani. 


Potrete ritenervi soddisfatti della vostra pasta e fagioli se il risultato non sarà né colloso, né brodoso.

Buon appetito!