Visualizzazione post con etichetta panettone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panettone. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2012

Panettone alle mele senza uova

Eccoci di ritorno dopo una settima di assoluto silenzio. Non è stata una settimana di silenzio voluto, ma alle volte l'esistenza è così caotica e frenetica che ti ruba anche il tempo che vorresti dedicare alle cose che ami di più per dedicarti, invece, a quelle che ami di meno. Tant'è, purtroppo e noi possiamo farci poco o niente. Stamattina, libera come l'aria, ho deciso di occuparmi un po' del blog e di cimentarmi in cucina con le zeppole di San Giuseppe (la festa del papà incombe). Sarebbe la prima volta che provo a farle e se mi riusciranno, posterò la ricetta nei prossimi giorni, sicuramente prima del 19.
La ricetta che voglio proporvi oggi è il frutto di un esperimento ben riuscito. Ultimamente, viste le svariate allergie che incombono, sto provando a preparare i dolci senza utilizzare le uova.
Di alcuni è meglio non parlare (stendiamo il così detto pietoso velo), altre sono riuscite decisamente meglio e il panettone alle mele merita di essere assaggiato.

Ingredienti:
  1. 250 gr di yogurt bianco;
  2. 125 ml di latte;
  3. 200 gr di zucchero;
  4. 70 ml di olio di semi;
  5. 1 cucchiaino di miele;
  6. il succo di un'arancia;
  7. 2 mele;
  8. 100 gr di amido di mais;
  9. 150 gr di farina;
  10. cannella q.b.;
  11. 1 bustina di lievito per dolci.

Innanzitutto, lavate, mondate e frullate due mele, tenendo da parte la purea.
Poi, disponete in una capiente ciotola lo zucchero ed il miele e lavorateli assieme all'olio (se preferite, potete utilizzare la stessa quantità di burro fuso).
Proseguite aggiungendo a pioggia la farina, l'amido di mais e il lievito mescolati assieme. Lavorate il tutto e unite a poco a poco lo yogurt ed il latte che renderanno l'impasto più morbido.
Infine, incorporate la purea di mele e il succo d'arancia (va bene anche quello comprato) e un pizzico di cannella e continuate a lavorare fino a che il composto non si sarà ben amalgamato.
A questo punto, foderate uno stampo con della carta forno o se l'avete utilizzate uno stampo in silicone come ho fatto io ed informate il panettone, nel formo preriscaldato a 150°, per circa 45 minuti.


domenica 11 dicembre 2011

Panettoncini rustici mono porzione

Non so voi, ma io ho sempre interpretato il panettone natalizio come qualcosa di dolce, da spiluccare dopo un pasto, giusto per riempire quello spazietto che era rimasto vuoto e che chiedeva a gran voce di essere riempito. Da bambina, eliminavo minuziosamente tutti i canditi perché non mi piacevano, né mi piacciono. Poi i grandi produttori di dolci hanno pensato bene di preparare i panettoni senza i canditi... ed io ho improvvisato una mega ola mentale per ringraziarli del favore che mi avevano fatto.
Mille volte ho pensato di elaborare un panettone casalingo e giusto per l'8 di dicembre, ho cucinato dei mini panettoni... salati da accompagnare con affettati, formaggi e ulive infornate.
Il risultato è stato strabiliante e i miei ospiti hanno molto gradito, tanto da chiedermeli per la sera della vigilia. Quindi il 23 sarò impegnatissima a preparare tanti panettoncini salati da consegnare il 24 pomeriggio.
Il panettone salato è un ottimo antipasto, da servire nelle giuste e limitate porzioni che stuzzicherà il palato dei vostri commensali se deciderete di servirlo.
Il panettone richiede tre fasi di lavorazione, molto tempo e dedizione. Insomma, non per scoraggiarvi, ma è piuttosto complicato da preparare.
Nonostante ciò, eccovi la ricetta, reinterpretata dalla sottoscritta.

Ingredienti per 20 panettoncini:
Prima fase 
  1. 150 gr di farina 00;
  2. 12,5 gr di lievito di birra;
  3. 60 ml di latte;
  4. 1 cucchiaino di sale.

Sciogliete il lievito nel latte tiepido e versatelo in una ciotola. Unite il sale e a pioggia la farina e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio che metterete a crescere, in una stanza ben calda (circa 30°), coperto con un canovaccio fino a che l'impasto non sarà raddoppiato di volume.

Seconda fase
  1. 200 gr di farina 00;
  2. 12,5 gr di lievito;
  3. 2 uova intere;
  4. 60 gr di burro;
  5. 1 cucchiaino di sale.
Unite al primo impasto le uova, la farina, il sale e il lievito di birra che avrete sciolto in un dito di latte. Lavorate fino a che tutti gli ingredienti non si saranno ben amalgamati. Di seguito incorporate il burro sciolto a temperatura ambiente e continuate a lavorare con le mani finché non avrete ottenuto un impasto liscio che non appiccica alle mani. Adagiatelo in una ciotola e mettetelo a crescere fino a che non sarà raddoppiato di volume, sempre nella solita stanza ben calda.

Terza fase
  1. 250 gr di farina 00;
  2. 2 uova intere e 3 tuorli;
  3. 100 gr di burro;
  4. 100 gr di mandorle;
  5. 150 gr di pinoli.
Unite al secondo impasto le uova e la farina e lavorate il tutto fino a che l'impasto non sarà diventato ben elastico. Unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente e a seguire le mandorle frullate grossolanamente e i pinoli. Impastate il tutto amalgamando gli ingredienti e, ancora una volta, mettete l'impasto a crescere, sempre in una stanza ben calda, fino al raddoppiamento del volume.

Una volta che l'impasto sarà raddoppiato di volume, estraetelo dalla ciotola e su di un piano infarinato, lavoratelo ancora dieci minuti.
Imburrate le vostre formine da panettone (io ho utilizzato quelle per il babà) e in ognuna ponete una pallina di impasto. Mettetele nel forno e lasciate crescere ancora una volta l'impasto. Quando sarà arrivato a filo degli stampini, accendente il forno (che non dovrà essere ventilato) a 200° e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 25 minuti.
Trascorso questo tempo, quando i panettoncini avranno assunto un bel colore dorato carico, fate la prova dello stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto.
Una volta cotti, lasciate raffreddare i panettoncini, poi estraeteli dalle formine e conservateli in un sacchetto per alimenti dal quale avrete fatto uscire tutta l'aria. Consumate in un paio di giorni.



mercoledì 5 ottobre 2011

Panettone carote e mandorle

Quella che vi voglio suggerire oggi è la ricetta di un dolce nutriente e gustoso adatto per la merenda dei più piccini, ma che non deluderà il palato degli adulti.

Si tratta di un panettone alle carote, molto semplice e veloce da preparare, a cui di certo non fa difetto il gusto.

Ingredienti:
  1. 2 uova;
  2. 75 gr di zucchero di canna;
  3. 100 gr di farina;
  4. 100 gr di mandorle pelate;
  5. 90 gr di burro o olio evo;
  6. 2 cucchiaini di lievito;
  7. 150 gr di carote.



Pelate e mondate le carote, tritatele finemente e mettetele da parte in una terrina.

Frullate le mandorle fino a ridurle ad una farina piuttosto grossolana e mettete da parte anche quest'ultima.

Come di consueto, montate le uova con lo zucchero rendendole spumose ed in seguito aggiungete sia la farina di mandorle che quella bianca.

Incorporate il burro fuso o l'olio, i due cucchiaini di lievito e, infine, unite le carote tritate. 

Continuate a lavorare fino a che tutti gli ingredienti non si saranno ben amalgamati fra loro.

A questo punto, oleate ed infarinate una teglia e versateci dentro il composto.

Infornate, nel forno preriscaldato, a 180° per circa trenta minuti.

Prima di sfornare, fate la classica prova dello stuzzicadenti.

Una volta cotto, fate raffreddare il vostro panettone, sformatelo e cospargetelo di zucchero a velo.

Una merenda da leccarsi i baffi!