Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post

sabato 27 aprile 2013

Torta alla ricotta

Bentornati o ben ritrovati! Non saprei, fate un po' voi. Scegliete il saluto che più vi aggrada e fatelo vostro! 
Per quanto mi riguarda, sono strafelice di poter, finalmente, ripostare qualcosa di interessante. 
Mi sono ritagliata cinque minuti per cucinare un delizioso dolce che ha trovato l'approvazione di tutti coloro che l'hanno assaggiato e voglio che anche voi lo proviate.

 Ingredienti:

  1. 6 uova;
  2. 150 gr di zucchero di canna;
  3. 75 gr di burro;
  4. 3 cucchiai di farina di mandorle;
  5. 200 gr di farina 00;
  6. 250 gr di ricotta vaccina;
  7. 1 bustina di lievito per dolci;
  8. 2 bustina di vanillina;
  9. marmellata di amarene q.b.



Separate gli albumi dai tuorli e montate questi ultimi con lo zucchero, lavorandoli per almeno 30 minuti.
Quando saranno triplicati di volume, versate a filo il burro fuso ed intiepidito. Di seguito aggiungete la ricotta e la farina di mandorle. Lavorate ancora il composto e quando tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati, unite la farina, che avrete mescolato con il lievito e la vanillina, a pioggia. 
Infine, incorporate gli albumi montati a neve ferma, lavorandoli delicatamente con un cucchiaio dal basso verso l'alto in maniera da non smontarli.         
Ungete una teglia di 25 cm di diametro e spolverizzatela con della farina, eliminando quella in eccesso e versate metà dell'impasto.  Prendete un po' di marmellata alle amarene e adagiatela al centro. Con un cucchiaino, disegnando dei cerchi concentrici, distribuitela su tutto l'impasto. Ripetete l'operazione quando avrete finito di versare il composto nella teglia.
Preriscaldate il forno a 180° e cuocete per circa 45 minuti o fino a che la torta non risulterà ben dorata.



lunedì 28 gennaio 2013

Concorso la "Ciliegina sulla torta"

Rieccoci, dopo una lunga assenza. Non vi sto a spiegare i motivi che ci hanno tenute lontane dal blog, ma nonostante questo silenzio abbiamo continuato a cucinare.
Giusto ieri, abbiamo partecipato ad una gare di torte, "La ciliegina sulla torta" e ci siamo classificate al terzo posto su ben trenta partecipanti. La nostra ascesa al podio è stata il frutto di un complesso lavoro di squadra.
La torta con cui abbiamo partecipato non è mai stata postata sul blog, ma i nostri amici l'hanno assaggiata già numerose volte e continuano a richiederla. 
Completamente al cioccolato, con solo uno strato di crema al mascarpone, è una delizia sia per il palato che per il naso (gusto e olfatto in questo caso vanno di pari passo).
Emiliana ha voluto chiamarla "Voglia di cioccolato", ma qualsiasi altro nome che avesse richiamato il cacao sarebbe stato perfetto.
Per la decorazione, dobbiamo ringraziare la sfrenata fantasia di Diana Ponessa.
La gara si è svolta presso il centro acquisti Valle del Corace, gremito di gente per l'occasione.
Comunque sia andata e nonostante il decoroso terzo posto, ci siamo divertite come delle matte e, in attesa di recuperare la ricetta per poterla postare (Emiliana la custodisce come una reliquia), vi lasciamo con una bella, bellissima immagine della decorazione.

sabato 28 luglio 2012

Chicca's cake


Quella di oggi è una torta speciale, per una persona speciale ed il mio aiutante di cucina è anche lui speciale!
Inserire in una frase tre aggettivi identici è un suicidio letterario, ma rendono molto bene il concetto che volevo esprimere.
Oggi arriva la famiglia Troise da Napoli e Federica, detta Chicca (che ho visto nascere e battezzato), ha espresso il desiderio di trovare una torta "cioccolatosa" ad attenderla visto che pochi giorni fa ha compiuto gli anni. Così mi sono data da fare e ieri ho assemblato una torta che racchiude in sé, fra panettone e crema, 200 gr di cioccolato fra fondente e bianco.
Volete sapere chi è stato il mio aiutante di cucina? Il fratello di Chicca, Gianluca, che è arrivato a farci morire dalle risate un paio di giorni fa con i suoi nonni, ossia i miei prozii.
La famiglia materna, quindi, è quasi del tutto riunita per trascorrere assieme le vacanze estive. Saranno solamente venti giorni, ma come sempre, saranno indimenticabili.
Passiamo alla torta, deliziosa e soffice, che ho preparato.


Ingredienti per il panettone:
  1. 75 gr di farina 00 ideale per dolci (quella della Mulino Bianco è perfetta);
  2. 75 gr di fecola di patate (io utilizzo quella della Paneangeli);
  3. 200 gr di zucchero;
  4. 150 gr di burro;
  5. 6 uova intere;
  6. 1 fialetta di essenza di mandorle Paneangeli;
  7. 100 gr di cioccolato fondente cioccoblocco Nestlè;
  8. 200 ml di panna fresca Granarolo;
  9. 1 bustina di lievito Paneangeli;
  10. 1 bustina di vanillina.


Innanzitutto, spezzettate il cioccolato fondente e mettetelo in una ciotola. Versate la panna in un pentolino antiaderente e ponetela sul gas a fiamma dolce. Prima che giunga ad ebollizione, spegnete il fornello e versatela sul cioccolato, mescolando il tutto finché non avrete attenuto una crema liscia e morbida. Lasciatela intiepidire.
Nel frattempo, lavorate le uova con lo zucchero per almeno 20 minuti, fino a che non saranno diventate gonfie e spumose. Aggiungete la farina e la fecola a pioggia e continuate ad impastare. Incorporate il burro ammorbidito a temperatura ambiente, la fialetta di essenza di mandorla e amalgamate il tutto.
Unite la crema di cioccolato all'impasto e aggiungete sia la vanillina che il lievito. 
Continuate a lavorare in maniera tale che gli ingredienti diventino un tutt'uno e versate il vostro impasto in una tortiera imburrata ed infarinata.
Preriscaldate il forno a 180° e infornate per 35 minuti (questo il tempo di cottura per il forno ventilato).
Per accertarvi che il panettone sia cotto, fate la prova dello stuzzicadenti, funziona sempre. 


Ingredienti per la crema:
  1. 300 ml di latte intero Granarolo;
  2. 300 ml di panna fresca Granarolo;
  3. 100 gr di cioccolato bianco Milka;
  4. 75 gr di zucchero;
  5. 75 gr di amido di mais;
  6. 1 bustina di vanillina.


Pesate sia lo zucchero che l'amido di mais e metteteli in una pentola antiaderente. Aggiungete la vanillina e a filo versate lentamente e poco alla volta il latte. Con la frusta manuale lavorate gli ingredienti in maniera tale da evitare la formazione di grumi. Infine, mettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata e con un cucchiaio di legno girate sempre nella stessa direzione il liquido fino a che non si sarà bene addensato. Dovrete ottenere una crema molto, molto dura.
A parte, riscaldate la panna e versatela sulla cioccolata bianca. Anche in questo caso mescolate fino a che non avrete ottenuto un composto liscio e morbido. Fate intiepidire e poco alla volta, unite la panna alla crema, lavorando energicamente. Quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati e gli eventuali grumi saranno spariti, coprite la crema con la pellicola facendola aderire per bene. Questa operazione eviterà il formarsi della pellicina che spesso e volentieri ritroviamo sulla crema una volta che si è raffreddata.  


Tagliate a metà il panettone e farcitelo con la crema di cioccolato bianco. Spolverizzate con zucchero a velo e servite in abbondanti porzioni!
In alternativa, se il panettone dovesse risultare asciutto, potete bagnarlo con cioccolato fondente sciolto nel latte.


Se vi dovesse avanzare della crema, potreste guarnire la torta come più vi aggrada!

domenica 3 giugno 2012

Scrivo perché mi va...

Questo non è un post dove parlerò di ricette e cucina. O meglio è un post dove parlerò di buon cibo e di ottima compagnia, quella di ieri sera. Lo scrivo solo perché mi va di farlo, perché è importante ringraziare le persone che ci tengono compagnia e che ci fanno ridere con le loro barzellette, raccontate alla fine di una abbondante cena a base di pizza. Tanta pizza. Troppa pizza, perché Emiliana quando la prepara è sempre esagerata nelle dosi. Ma va bene così, questa è la sua essenza più profonda. Vogliamo poi raccontare del capolavoro di torta che ha creato? Forse il più deputato a farlo sarebbe Davide. Un'estasi di sapori alla quale si dovrebbe rinunciare solo se allergici fortemente al cioccolato.
Quindici a tavola, se non vogliamo contare la nonna che ha cenato prima di noi "perché altrimenti si fa tardi!".
Quindici persone che il destino ha messo insieme, che si sono trovate e che si piacciono e che, spero, condivideranno un lungo, lunghissimo pezzo di vita. E dire che qualcuno mancava e quella mancanza si è fatta sentire. Perché noi abbiamo pochi amici, ma quei pochi sono preziosi e irrinunciabili.
Ci riuniamo, parliamo, mangiamo, guardiamo dei bei film il venerdì sera a casa di Cosimo, al Cineforum! E poi parliamo ancora e mangiamo di nuovo, "sgarriamo" nonostante la dieta e non ce ne facciamo un problema. 
Insomma è un bell'incrocio di strade dove si corre per tutta la settimana, ma poi ci si incontra al bivio, si rallenta e ci si ferma per godersi la vita che è fatta di piccole, preziose cose e tutti, indistintamente, danno il loro contributo!

martedì 6 marzo 2012

Torta mimosa

Bene, si avvicina inderogabilmente l'8 marzo, data della famigerata festa delle donne. Per quel che mi riguarda, nonostante il nobile sottinteso, non la amo particolarmente. E non perché penso che le donne non debbano essere festeggiate, ma perché credo che non basti un solo giorno all'anno per rendere merito a creature straordinariamente forti e coraggiose che lottano quotidianamente contro le ingiustizie che ancora le riguardano e che credono sempre e comunque in ciò che fanno. Se non la pensate così o se credete che questa "festa" basti a tributarle, rispetto il vostro punto di vista, ma mi tengo stretto il mio. Abbiamo troppo lottato e sofferto per essere ricordate solo in questa circostanza. Nonostante tutto, però, l'occasione (questa come mille altre) mi ha spinto a preparare un dolce che non avevo mai provato a fare prima. Il risultato è stato altamente incoraggiante (viste le due fette fatte fuori da Luigi che l'ha trovato ottimo) e voglio condividere con voi questa novità (si intende che la torta mimosa possa essere preparata anche in altre circostanza visto che è un dolce che richiama tanto la primavera).

Ingredienti per il pan di spagna:
  1. 4 uova;
  2. 120 gr di zucchero;
  3. 20 gr di farina;
  4. 80 gr di amido di mais;
  5. 1 bustina di lievito per dolci;
  6. 1 bustina di vanillina;
  7. cioccolato al latte in pezzi q.b.;
  8. rum q.b.

Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma tenendoli in disparte.
Provvedete poi a lavorare i rossi con lo zucchero fino a che non saranno triplicati di volume.
A questo punto unite a pioggia la farina e l'amido di mais miscelati sia con la vanillina che con il lievito.
In ultimo, incorporate gli albumi lavorandoli con un cucchiaio dal basso verso l'alto per non smontarli.
Quando tutti gli ingredienti si sanno ben amalgamati, versate il composto in una teglia imburrate ed infarinata e infornate per circa 40 minuti a 180° gradi.
Quando il pan di spagna sarà cotto (fate la famosa prova dello stuzzicadenti), sfornatelo e non appena si sarà raffreddato, trasferitelo su di un piatto.
Passiamo alla crema che farcirà il nostro panettone.  

Ingredienti per la crema bianca:
  1. 2 cucchiai di amido di mais;
  2. 100 gr di zucchero;
  3. 300 ml di latte intero;
  4. 300 ml di panna fresca;
  5. 1 fiala e 1/2 di vanillina.

In un pentolino versate l'amido di mais e lo zucchero e sciogliete entrambi versando il latte a filo e poi unite la vanillina. 
Ponete il pentolino sul gas e girate con un cucchiaio di legno seguendo sempre la stessa direzione fino a che il liquido non comincerà a solidificarsi.
Quando avrà raggiunto una consistenza abbastanza soda, ma non dura, spegnete il gas e lasciate raffreddare.
Mentre aspettate che la crema si raffreddi, occupatevi del panettone.
Tagliatelo orizzontalmente, tenendo la parte inferiore un po' più alta e svuotatela della mollica che provvederete a sbriciolare e a mettere da parte.
Provvedete a montate la panna ed unitela alla crema.
Bagnate il pan di spagna con acqua, zucchero e rum (nelle proporzioni che più vi aggradano ed anche utilizzando il liquore che più gradite) e versate un abbondante strato di crema che ricoprirete con del cioccolato al latte grattugiato in piccole scaglie.
Poggiate sulla crema il disco avanzato e inzuppate anche quest'ultimo di bagna. Con la crema avanzata ricoprite interamente il pan di spagna e completate la vostra opera distribuendo la mollica sbriciolata come se fossero i fiori della mimosa.
Et voilà il vostro dolce è pronto! Riponete in frigo per un paio di ore prima di servirlo.
Anche se il procedimento è un po' lungo non è difficile da preparare.

mercoledì 22 febbraio 2012

Sogno di cioccolato

E' ufficiale, mi sono votata ai dolci e mi vengono pure bene! Quella di cui sto per parlavi è la mia ultima creazione (direi doppia visto che ho anche preparato una deliziosa crema che ho inventato di sana pianta).
Ieri sera, martedì grasso, abbiamo fatto una delle nostre solite riunioni. Dopo un po' di tempo, Luigi ci ha degnato della sua presenza e per quanto riguarda gli altri commensali, abbiamo goduto della splendida compagnia di Simone e di quella di Sasà.
Come festeggiare degnamente la fine del Carnevale se non allietando i palati con un dolce da servire a fine pasto?
Ebbene, la torta è stata molto apprezzata e visto che mi piace condividere la cose buone con gli amici, vi do molto volentieri la ricetta.

Ingredienti per il panettone:
  1. 300 gr di zucchero;
  2. 250 gr di farina;
  3. 250 ml di latte;
  4. 150 gr di philadelphia;
  5. 75 gr di cacao amaro in polvere;
  6. 1 bustina di lievito per dolci.
Amalgamate per bene il philadelphia con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete a seguire la farina assieme al lievito setacciato, il latte e tutti i restanti ingredienti.
Lavorate per una decina di minuti e poi versate il vostro impasto, che dovrà risultare abbastanza morbido, in una teglia foderata di carta forno.
Infornate, nel forno preriscaldato a 180°, per circa 60 minuti. Prima di sfornare la torta, fate la prova dello stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto.

Ingredienti per la crema di latte:
  1. 300 ml di latte
  2. 1 cucchiaio di panna;
  3. 3 cucchiai pieni di zucchero;
  4. 3 cucchiai abbondanti di amido;
  5. 100 ml di panna per dolci;
  6. 1 fiala di essenza di vaniglia.
In un pentolino, sciogliete per bene l'amido versando il latte a filo in modo da evitare la formazione di grumi. Aggiungete in seguito la panna.
Versate lo zucchero e portate il liquido a fuoco lento ad ebollizione.
Quando comincerà a bollire, continuate a mescolare fino a che non avrete ottenuto una crema molto soda.
Non appena si sarà raffreddata, montate la panna ed unitela al la crema assieme alla fiala di vaniglia.
Con questa crema farcite la vostra torta e, se volete renderla ancora più golosa, potete stendere sulla base uno strato di nutella.


domenica 12 febbraio 2012

Merendiamo?

Ieri sarebbe stato un piovoso e noioso sabato come un altro se non avessimo deciso di andare al cinema. Il film scelto (io avrei voluto vedere Mission: impossible, protocollo fantasma) è stato Millennium: uomini che odiano le donne con un gran bel Daniel Craig. Pur non avendo letto il libro di Stieg Larsson da cui è tratto (mi sono ripromessa di comprare tutta la trilogia!) mi è molto piaciuto. Il ritmo, inizialmente un po' lento, diventa incalzante e finisce per coinvolgerti anche se non te lo aspetti. Questa la versione americana, l'altra, non so quale fosse, non l'ho vista. Ad Emiliana è piaciuto talmente tanto che ieri è tornata a vederlo anche se aveva già dato in settimana.
Tutto perfetto, fino all'uscita dal cinema. Pioveva, eccome pioveva. Ci siamo fiondati alla macchina e... sorpresa! Ci avevano rubato i tergicristalli. Non so voi, ma le nostre facce sarebbero state da fotografare. Fatto sta, che un pezzo di strada che solitamente percorriamo in poco più di venti minuti, ci ha preso il doppio del tempo. L'importante, comunque, è stato rientrare a casa tutti sani e salvi.
Prima di uscire, per tornare alle cose che rendono la vita piacevole, mi sono dedicata alla preparazione di una golosissima torta, che reputo sia adatta alla merenda dei bambini, ma che non dispiacerà affatto ai grandi.

Ingredienti:
  1. 200 gr di burro;
  2. 4 uova;
  3. 200 gr di zucchero;
  4. 150 gr di frumina;
  5. 50 gr di farina 00;
  6. 1 bustina di lievito per dolci;
  7. 1 bustina di vanillina;
  8. la scorza di un'arancia.
Preparare questa torta è semplicissimo.

Fate fondere il burro e mentre, aspettate che si sciolga, separate i tuorli dagli albumi. Montate questi ultimi a neve ben ferma e teneteli da parte.
Una volta che il burro sarà fuso, unitelo lentamente ai rossi e lavorate gli ingredienti con le fruste elettriche in modo che le uova non cuociano.
Montate il burro e i tuorli per circa 10 minuti e poi aggiungete lo zucchero e continuate a lavorare fino a che il composto non sarà triplicato di volume.
A questo punto unite a pioggia la frumina, la farina e il lievito e impastate il tutto. Quando tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati, incorporate gli albumi, lavorandoli dal basso verso l'alto con un cucchiaio per evitare di smontarli.
Infine, insaporite con la vanillina e con la scorzetta dell'arancia tritata finemente.
Ricoprite uno stampo con carta forno e informate a 180° per 40 minuti. Prima di sfornare, fate la classica prova dello stuzzicadenti.
La torta si può spolverizzare con dello zucchero a velo.
La merenda è servita!

sabato 24 settembre 2011

Crostata integrale

"Non c'è amore più sincero che l'amore per il cibo"

Proprio ieri ho sperimentato una torta deliziosa. Nell'ultimo periodo ho sviluppato una vera e propria passione per la farina integrale e, devo ammettere, che non ha nulla in meno di quella 00.

Il sapore è diverso, ma nonostante questo, i cibi preparati utilizzandola, sono ugualmente saporitissimi.

Anche io, inizialmente, nutrivo qualche dubbio ma sono stati tutti fugati quando ho assaggiato la torta che voglio proporvi oggi.

Si tratta di una sorta di crostata che è anche molto veloce da preparare. 


Ingredienti:
  1. 250 gr. di farina integrale;
  2. 100 gr. di burro o, in alternativa, 100 ml di olio di semi;
  3. 100 gr. di zucchero di canna;
  4. 1 uovo;
  5. 1 vasetto di confettura di amarene;
  6. 2 mele.
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso e incorporate a pioggia la farina continuando a mescolare. 

Vi conviene, arrivati a questo punto della preparazione, continuare ad impastare con le mani.

Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo per una mezz'ora.

Trascorsi i 30 minuti, imburrate una teglia e rivestitela con l'impasto (io ho steso l'impasto sulla carta forno e poi l'ho adagiato nella teglia) e ricopritelo con la marmellata di amarene.

Dividete le due mele in 4 parti e, dopo averle private della buccia, tagliatele a fette sottili che andrete a disporre concentricamente sulla marmellata.

Infine, spolverizzate le mele con dell'altro zucchero di canna, per caramellarle un po'.




mercoledì 31 agosto 2011

Torta caprese

La caprese, che la maggior parte delle persone identifica con il saporito piatto freddo a base di pomodoro e mozzarella che si serve ad Amalfi e non solo, è anche uno squisito dolce che, per onorare la bellezza delle isole che si ergono nel Mar Tirreno, ha preso il nome proprio di una di queste.

Questa torta, narra la leggenda, sarebbe nata per caso proprio a Capri, quando il cuoco Carmine di Fiore, alla prese con un dolce da servire a tre malavitosi americani giunti sull'isola per comprare un carico di ghette da portare ad Al Capone, dimenticò di aggiungere ai vari ingredienti la farina.

Il risultato fu sorprendentemente eccezionale, tanto che i tre uomini del boss pretesero la ricetta per riproporla negli USA e il cuoco prese a preparare quell'inaspettata torta con regolarità.

Ancora oggi, infatti, "la caprese" è uno dei dolci tipici di Napoli, della Costiera Amalfitana, di quella Sorrentina e, sopratutto di Capri.


Ingredienti per 8 persone:
  1. 300 gr di mandorle;
  2. 250 gr di zucchero;
  3. 300 gr di cioccolato fondente;
  4. 250 gr di burro;
  5. 6 uova;
  6. zucchero a velo q.b.
Tritate le mandorle grossolanamente e tenetele da parte.

Mettete a sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Mentre attendete che si fonda, montate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere una crema.


Separate i tuorli dagli albumi e unite un rosso alla volta alla spuma di burro.

Aggiungete al composto le mandorle tritate e amalgamate delicatamente. Montate gli albumi a neve ben ferma e unitene un cucchiaio al composto. Aggiungete a questo punto la cioccolata fusa e lavorate fino ad ottenere una crema.

Unite il resto degli albumi delicatamente, girando il composto con un cucchiaio, e non con la frusta elettrica, dal basso verso l'alto.

Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e cuocete in forno già caldo a 180° per 40 - 45 minuti circa.

Una volta sfornata, fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.

Sarebbe ottimale utilizzare per la cottura di questo dolce, un ruoto a cerniera in modo da poter sformare la torta senza danneggiarla.

N.B. Si possono aggiungere al composto 4 cucchiai di amido per renderlo più stabile.


venerdì 12 agosto 2011

Dentista's cake

La ricetta che postiamo oggi ci è stata gentilmente concessa dal nostro dentista che la dà a tutti i suoi pazienti per incrementare la clientela!

Il dolce è davvero ottimo ed è un fine pasto ideale.



Ingredienti:
  1. 150 gr. biscotti secchi digestive o oro saiwa (se si vuole uno strato maggiore di base aumentare  a 250 gr);
  2. 100 gr burro (se si usano 250gr di biscotti usare 165 di burro);
  3. 200 gr philadelphia light;
  4. 150 gr di mascarpone;
  5. 100 gr di panna o yougurt magro;
  6. 150 gr di ricotta;
  7. 180 gr zucchero a velo vanigliato;
  8. 2 uova;
  9. 1 fiala di aroma al rhum;
  10. cannella q.b.
Per preparare la base, riducete in polvere i biscotti utilizzando un mixer. Riponete la polvere di biscotti in una ciotola e amalgamatela con il burro che avrete fuso e la cannella. Mescolate il composto fino a quando non risulterà ben omogeneo e riponetelo nel frigo per 30 - 40 minuti circa.

Mentre aspettate che la base si sia solidificata, preparate il ripieno. Frullate tutti i formaggi assieme, fino ad ottenere una crema liscia alla quale aggiungerete la fiala di rhum, lo zucchero e le uova.

A questo punto, imburrate e infarinate una teglia nella quale stenderete la base cercando di creare uno strato uniforme, schiacciandola con un cucchiaio.

Dopo aver effettuato questa operazione, versate la crema sulla base e mettete la teglia nel forno preriscaldato a 170° per circa un'ora.

Una volta cotta, lasciate che la torta si raffreddi e poi riponetela in frigo per 8/10 ore prima di servirla.

Sarebbe ottimale prepararla con un giorno d'anticipo.

Per quanto concerne la decorazione, l'ideale sarebbe ricoprire il dolce con un topping a vostra scelta (ottima è la confettura di amarene o di frutti di bosco che crea un piacevole contrasto acido).

Ai più sofisticati, che vogliono fare davvero bella figura, consigliamo di comprare un vasetto di marmellata di more o di mirtilli e di passarla al passaverdura per ottenere una crema liscia che dovrà essere portata ad ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, sarà necessario aggiungerci un foglio di colla di pesce o di gelatina, precedentemente ammorbidito, e lasciar raffreddare il tutto prima di cospargerlo sulla torta in maniera uniforme.



giovedì 11 agosto 2011

torta di mele

La torta di mele è un dolce che piace a tutti o quasi. Ieri sera Emiliana l'ha preparata per servirla come dessert alla fine della cena. Era ottima!

Così si presentava ancora intatta, prima che la divorassimo!


Ingredienti:
  1. 4 uova;
  2. 300 gr di farina 00;
  3. 180 gr di zucchero;
  4. 100 gr di burro;
  5. 1 bustina di lievito;
  6. 3 mele;
  7. limone;
  8. latte q.b.;
  9. limoncello q.b.;
  10. cannella q.b;
  11. zucchero di canna q.b.
Dopo averle sbucciate, tagliate le mele a dadini e mettetele a macerare nel succo di un limone aggiustato con due cucchiai di zucchero e con il limoncello per almeno 3 ore, provvedendo a girarle  con regolarità in modo che si insaporiscano.


Montate le uova intere con lo zucchero e aggiungete il burro ammorbidito.

Aggiungete la farina a pioggia continuando a mixare e versate il latte, circa un bicchiere. Continuate a lavorare fino a quando l'impasto non risulterà omogeneo.

Unite la bustina di lievito e per ultime le mele e il relativo succo.

Oleate una teglia, cospargetela di farina, eliminando quella in eccesso, e versate il composto.

Prima di infornare la torta tagliate un paio di mele e ricavatene delle fettine sottili che provvederete a sistemare a mo' di ventaglio sul dolce.

Infornate a 180° per circa trenta minuti (trascorsi i quali fate la prova dello stuzzicadenti) e pochi attimi prima di sfornare la torta, cospargete le mele con lo zucchero di canna e la cannella.


martedì 28 giugno 2011

Torta di compleanno

A casa nostra, quella specializzata nella preparazione delle torte e dei dolci in generale è Emiliana.

Per un lungo periodo ha sperimentato poi, quando ha decretato di avere raggiunto la ricetta perfetta, ha smesso con gli esperimenti e da quel giorno, il pan di spagna è rimasto sempre uguale a se stesso. Così come la crema per la farcia.

Beh, da allora nessuno mai ha avuto nulla da obiettare sul sapore delle sue torte che mandano in visibilio le papille gustative e che sono adatte anche per i più piccini visto il modico uso del rum.

Ingredienti per il pan di spagna:
  1. 6 uova;
  2. 6 cucchiai di zucchero;
  3. 6 cucchiai di farina (per il pan di spagna a cioccolato 4 cucchiai di farina e 2 di cacao magro in polvere);
  4. 1 bustina di lievito.

Separate gli albumi dai tuorli e unite a questi ultimi lo zucchero.

Con il frullino rendete spumose le uova alle quali aggiungerete la farina e il cacao ottenendo un composto abbastanza omogeneo al quale, infine, incorporerete gli albumi montati a neve e la bustina di lievito.

Oleate una teglia e cospargetela di farina eliminando quella in eccesso, versate al suo interno il composto che provvederete ad infornare, nel forno preriscaldato a 180°, per circa 30 minuti.

Quando sarà cotta (se effettuate la prova dello stuzzicadenti quest'ultimo deve riemergere dal panettone asciutto), fatela raffreddare e sformatela.

Ingredienti per la crema:
  1. 1 uovo intero;
  2. 100 gr. di zucchero;
  3. 1/2 l di latte;
  4. 2 cucchiai e 1/2 di farina;
  5. essenza di vaniglia q.b.;
  6. 100 ml di panna.

In un pentolino rompete l'uovo e aggiungete la farina lavorando energicamente il tutto.

Versate a filo il latte continuando a mescolare in modo che non si formino antipatici coaguli.

Ponete il pentolino sul gas e continuate a girare il tutto fino a quando il liquido non si sarà addensato.

A questo punto spegnete il fuoco e attendete che la crema si raffreddi. Una volta fredda, unite la panna montata.

Uno spicchio della torta del compleanno di Simone

A questo punto avete tutti gli ingredienti per realizzare una squisita torta farcendola e decorandola nella maniera che più preferite!